Tematica Piante

Phoenix dactylifera L.

Phoenix dactylifera L.

foto 230
Foto: Stan Shebs.

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Liliopsida Batsch (1802)

Ordine: Arecales Bromhead (1840)

Famiglia: Arecaceae Bercht. & Presl J., 1820

Genere: Phoenix L.


itItaliano: Palma da dattero

enEnglish: Dat palm

frFrançais: Dattier, Palmier-dattier

deDeutsch: Dattelpalmen

spEspañol: Palmera

Descrizione

Il tronco, più slanciato della congenere Phoenix canariensis, può essere alto fino a 30 m, ma di solito non supera i 15-20 m. Spesso molti tronchi si generano da un unico sistema radicale, ma si possono avere anche esemplari isolati. Le foglie sono pennate, rigide, di colore verde-grigio, lunghe 3-5 m con picciolo spinoso e circa 150 foglioline lineari-acuminate, lunghe 30 cm e larghe 2 cm, glauche nella parte inferiore. La chioma può raggiungere un diametro di 10 m. La palma è dioica: le piante maschili e femminili hanno entrambe piccoli fiori di colore chiaro raggruppati in grosse infiorescenze a forma di grappolo. L'impollinazione in natura avviene per mezzo del vento ma per le piante coltivate a scopo commerciale viene generalmente praticata artificialmente. Il frutto, il dattero, è una drupa di forma cilindrica lunga 3-7 cm e larga 2-3 cm, che, quando è matura, assume un colore scuro. La sua parte edule è il pericarpo molto zuccherino e carnoso. La drupa contiene un unico seme, lungo circa 2-2,5 cm e spesso 6-8 mm. Dalla linfa fermentata dell'albero si può anche ricavare il legmi, una bevanda alcolica. Uno dei più temibili parassiti di questa pianta è il Rhynchophorus ferrugineus, noto come punteruolo rosso delle palme. Si tratta di un coleottero curculionide originario dell'Asia, recentemente propagatosi in Medio Oriente e successivamente a tutto il bacino del Mar Mediterraneo, rivelatosi molto resistente ai trattamenti.

Diffusione

A causa dell'antichità delle coltivazioni, il suo areale originario non può essere determinato con certezza, basti pensare che era già coltivata nel 4000 a.C. a Babilonia: è plausibile comunque che si tratti dell'Africa settentrionale o dell'Asia sudoccidentale. Oggi è coltivata in tutto il Maghreb, in Egitto, Arabia, nel Golfo Persico, nelle Canarie, nella zona mediterranea settentrionale e nel sud degli Stati Uniti. Curiosa la situazione in Sicilia dove la palma da datteri è diffusissima (in particolar modo nei giardini della città di Palermo), ma non è sfruttata o coltivata a scopi commerciali. È menzionata ben diciassette volte nel Corano. Le cultivar più diffuse sono 'Medjool', 'Deklet noor', 'Ameri', 'Deri', 'Halawi' e 'Zahidi', 'Berhi', 'Hiann'. Tra le varietà di dattero c'è quella definita "da amido", dalla quale si ricava il cosiddetto "pane del deserto", che rappresenta uno degli alimenti fondamentali dei beduini.


00317 Data: 21/03/1995
Emissione: Giuornata della palma da dattero
Stato: Bahrain
00318 Data: 21/03/1995
Emissione: Giuornata della palma da dattero
Stato: Bahrain

01190 Data: 21/03/1995
Emissione: Giuornata della palma da dattero
Stato: Bahrain
01191 Data: 21/03/1995
Emissione: Giuornata della palma da dattero
Stato: Bahrain

01192 Data: 21/03/1995
Emissione: Giuornata della palma da dattero
Stato: Bahrain
01226 Data: 06/10/2010
Emissione: I datteri algerini
Stato: Algeria
Nota: Cultivar Ghars

01227 Data: 21/03/2004
Emissione: Giornata dell'albero
Stato: Algeria
02753 Data: 15/10/1968
Emissione: Prodotti delle Isole di capo Verde
Stato: Cape Verde

02932
Stato: San Marino
04037
Stato: Libya

06544 Data: 20/02/1956
Emissione: Raccolta di fondi per la FIDES
Stato: French West Africa
08154
Stato: Mauritania

08159
Stato: Mauritania
08770
Stato: Israel

08837
Stato: Tunisia
08838
Stato: Tunisia

08839
Stato: Tunisia
08840
Stato: Tunisia

08841
Stato: Tunisia
08842
Stato: Tunisia

08843
Stato: Tunisia
08846
Stato: Tunisia

09005 Data: 06/10/2010
Emissione: I datteri algerini
Stato: Algeria
Nota: Cultivar Degla beida
09006 Data: 06/10/2010
Emissione: I datteri algerini
Stato: Algeria
Nota: Cultivar Deglet nour

09007 Data: 06/10/2010
Emissione: I datteri algerini
Stato: Algeria
Nota: Cultivar Akerbuch
09538 Data: 01/01/1936
Emissione: Decimo anniversario dei francobolli postali Algerini
Stato: Algeria

09539 Data: 01/01/1936
Emissione: Marabut
Stato: Algeria
09540 Data: 01/01/1950
Emissione: Frutti
Stato: Algeria

09541 Data: 07/01/1997
Emissione: Mostra filatelica internazionale Hong Kong 97
Stato: Ascension Island
09662 Data: 26/11/1987
Emissione: Agricoltura
Stato: Algeria

10638 Data: 21/11/1985
Emissione: Dipinti di N. Dinet
Stato: Algeria
10639 Data: 21/11/1985
Emissione: Dipinti di N. Dinet
Stato: Algeria